Piano di evacuazione
I possibili rischi
Gli eventi che potrebbero richiedere l’evacuazione parziale o totale da un edificio sono i seguenti:
- Incendi che si sviluppano all’interno di un edificio scolastico
- Incendi che si sviluppano nelle vicinanze della scuola o di un edificio confinante
- Terremoto
- Crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola o di edifici contigui
- Inquinamenti atmosferici dovuto a cause esterne, se viene accertata da parte delle autorità competenti la necessità di allontanarsi dall’edificio scolastico piuttosto che rimanere all’interno
- Allagamento dovuto a scoppio di tubature
- Ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa
Emanazione dell’ordine di evacuazione
Premesso che chiunque è tenuto a segnalare la situazione di pericolo, l’ordine di evacuazione sarà emanato dal Dirigente scolastico o dal collaboratore scolastico designato attraverso il suono della campanella.
Il suono della campanella sarà intermittente e ripetuto per un certo periodo inequivocabile. Qualora dovesse verificarsi la mancanza di energia elettrica, i collaboratori scolastici comunicheranno l’ordine di evacuazione a voce aula per aula in tutto l’edificio o con l’utilizzo del megafono.
Compiti
- Il docente presente in aula, in caso d’evacuazione, guiderà i propri alunni fuori dall’edificio seguendo la via di fuga prevista e raggiungendo il punto di raccolta stabilito, (giardino esterno all’edificio scolastico).
- I collaboratori scolastici in servizio si atterranno ai compiti a loro assegnati: allarme, apertura delle porte, sostegno agli alunni disabili, chiusura del gruppo delle classi (saranno gli ultimi ad uscire) .
- Il personale incaricato del primo soccorso sarà pronto ad accogliere all’aperto eventuali infortunati.
- Chiunque dei presenti non abbia diretta responsabilità sulle operazioni, connesse all’evento, assisterà e vigilerà sugli alunni nei luoghi di raccolta ed eviterà di intervenire di propria iniziativa a meno che non intervengano eventi imprevisti da gestire con attenzione ai pericoli e buon senso.
Per gli alunni
Gli alunni, informati e formati dagli insegnanti dovranno attenersi a semplici ma chiare regole di comportamento.
Specificatamente verranno individuati per ogni classe:
- 2 alunni apri fila
- 2 alunni chiudi fila
- 2 alunni per sostegno a compagni disabili
Decalogo
Alla diramazione del segnale di allarme gli ALUNNI devono:
- INTERROMPERE subito ogni attività;
- LASCARE TUTTO: libri, cappotti, … ;
- INCOLONNARSI vicino al compagno che precede
- RICORDARE di non spingere, non gridare, non correre;
- SEGUIRE la segnaletica
- RISPETTARE le precedenze stabilite per l’uscita;
- ASCOLTARE con attenzione gli ordini impartiti che verranno diramati;
- NON STACCARSI MAI dal gruppo-classe;
- RAGGIUNGERE la zona di raccolta assegnata;
- MANTENERE sempre la CALMA.
Modalità di evacuazione
Tutti i docenti dovranno:
- Accertarsi che sia affisso all’interno della porta delle proprie aule la planimetria del piano su cui è stata evidenziata con colore l’aula in cui ci si trova, il percorso di esodo più veloce e l’uscita assegnata.
- Sistemare i banchi delle aule in modo da non ostacolare un esodo veloce.
- Far conoscere agli alunni le procedure di evacuazione
- Attenersi scrupolosamente alle istruzioni di sicurezza affisse alla porta dell’aula in cui ci si trova al momento dell’emanazione dell’ordine di evacuazione.
Istruzione di sicurezza
Al momento dell’allarme:
SQUILLO INTERMITTENTE = ORDINE D’EVACUAZIONE
- Mantenere la calma
- Interrompere ogni attività
- Portare con sé il registro di classe con il modulo di evacuazione (il registro va sempre portato nell’ambiente in cui si fa attività)
- Seguire le vie di fuga indicate
- Raggiungere il punto di raccolta
- Fare l’appello degli alunni verificando le presenze
- Far pervenire al responsabile della sicurezza il modulo d’evacuazione compilato. (Il modulo va tenuto sempre nel registro)
- L’alunno disabile deve chiudere la fila accompagnato dall’insegnante di sostegno se presente, da un collaboratore scolastico e dai ragazzi incaricati.
CHIUNQUE
presente nell’edificio scolastico, verifichi la presenza di fumo o elementi che possono creare una situazione di rischio per la sicurezza, deve avvertire il responsabile o referente della sicurezza o il suo sostituto.
IMPORTANTE
il referente della Commissione Sicurezza ha il compito di:
- assicurarsi che in tutti i plessi ci sia il piano di evacuazione aggiornato e la piantina della scuola con il percorso evidenziato in caso di evacuazione
- che in tutte le classi vengano appese le istruzioni di sicurezza
- informare i docenti supplenti e invitarli a leggere le istruzioni affisse
- assicurarsi che tutti i docenti informino gli alunni delle procedure e comportamenti da adottare in caso di evacuazione
- far pervenire a tutti i docenti il modulo da compilare in caso d’evacuazione da tenere nel registro