Circolare n° 89
Disposizioni per lo svolgimento delle Prove invalsi 2011
PROVA INVALSI 2011
11 MAGGIO II e V scuola primaria ITALIANO
13 MAGGIO II e V scuola primaria MATEMATICA
12 MAGGIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- LOCALI: banchi singoli con un insegnante responsabile NON della classe e possibilmente NON della materia su cui verte la prova
- Apertura dei plichi nell’ufficio di Presidenza e nei vari plessi con gli insegnanti incaricati un’ora prima della prova
- Scuola secondaria: apertura dei plichi giorno unico
- Etichettatura dei plichi
- Consegna a ciascun insegnante di seconda, la prova preliminare di lettura e prova di italiano
- Consegna agli insegnanti di quinta la prova di italiano
- Consegna dell’elenco studenti
- N° di copie: una per ogni alunno e una per il docente
- Le altre prove devono essere custodite in cassaforte o nel blindato
PRIMARIA
- CLASSE II: ITALIANO
- Prova preliminare di lettura: 2 minuti effettivi (prova cronometro)
- prova di italiano 45 minuti dopo aver letto le istruzioni
- CLASSE V ITALIANO
1. prova di italiano 75 minuti dopo aver letto le istruzioni
- CLASSE II: MATEMATICA
- Prova di matematica 45 minuti dopo aver letto le istruzioni
CLASSE V: MATEMATICA
- prova di matematica 75 minuti dopo aver letto le istruzioni
- questionario studente 30 minuti dopo aver letto le istruzioni
SECONDARIA
CLASSE I MEDIA: MATEMATICA
- Prova di matematica 75 minuti dopo aver letto le istruzioni
- 15 minuti di pausa
CLASSE II MEDIA: ITALIANO
- Prova di italiano 75 minuti dopo aver letto le istruzioni
- questionario studenti 30 minuti dopo aver letto le istruzioni
- TERMINATA LA SOMMINISTRAZIONE tutti i fascicoli compilati e non devono essere consegnanti e custoditi fino alla correzione e poi inviati all’Invalsi
Alunni D.A.
- Qualunque sia la tipologia di disabilità o di DSA di un alunno, essa deve essere SEGNALATA sulla Scheda risposta dei singoli studenti
- Gli alunni con disabilità intelletiva (1) ipovedente (2) non vedente (3) DSA (4) altro (5) sono dispensati dalla Compilazione del Questionario studente
- Per gli alunni 1 è possibile NON far partecipare a una o a tutte le prove SNV gli alunni con disabilità intellettiva o altra disabilità grave, impegnandoli nei giorni delle prove in un’altra attività
- In classe non è possibile la lettura ad alta voce della prova né la presenza in aula dell’insegnante di sostegno
- E’ possibile sostenere le prove in un locale differente, in questo caso può leggere ad alta voce e avere la presenza dell’insegnante di sostegno
- E’ possibile prevedere un tempo aggiuntivo di 30 minuti
- ALLIEVI DSA: possono usare strumenti dispensativi e misure compensative. Non lettura ad alta voce, né la presenza dell’insegnante di sostegno in classe
- Possono svolgere le prove in un locale differente da quello utilizzato dagli altri con l’insegnante di sostegno
- E’ possibile avere un tempo aggiuntivo di 30 minuti
Il Dirigente Scolastico Reggente
Prof.ssa Elisabetta Genchi