Integrazione atto d’indirizzo del Dirigente per il piano triennale dell’offerta formativa ex art. 1, comma 14, L 107/2015 a seguito dell’emergenza sanitaria determinata dal COVID -19
VISTO l’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 relativo all’autonomia delle istituzioni scolastiche;
VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 contenente “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 19” convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13;
VISTO il protocollo di intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 del 6 agosto 2020; VISTO il Rapporto ISS COVID – 19 n. 5/2020, n.25/2020; n.33/2020;
VISTA la documentazione ufficiale consultabile sulla pagina https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html;
TENUTO CONTO della necessità di integrare ulteriormente l’atto di indirizzo prot. n. 1258/C23 del 10.09 .2019;
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
integra l’atto di indirizzo al collegio dei docenti riguardante la definizione e la predisposizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa con le seguenti disposizioni:
1. Tutto il personale è tenuto a mettere in atto ogni misura e disposizione organizzativa e gestionale atta al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
2. Tutto il personale è tenuto al rispetto del regolamento d’Istituto e successive integrazioni;
3. Tutto il personale è tenuto a seguire gli eventuali ulteriori corsi di formazione che verranno predisposti, in aggiunta a quello specifico, per la gestione e il contenimento della pandemia in atto;
codiceAOO – REGISTRO PROTOCOLLO – 0001323 – 21/09/2020 – I.1 – U
4. personale docente è invitato a seguire i corsi di formazione sull’innovazione didattica e metodologico-didattica proposti dall’istituto, dall’ambito 24, dall’AT di Milano, dall’USR
Lombardia, nonché da enti di formazione accreditati.
Il Collegio Docenti dovrà inoltre:
1. mettere a punto progressivamente le necessarie revisioni al curricolo, con particolare riferimento alla elaborazione di unità di apprendimento per competenze, che prevedano l’utilizzo di metodologie didattiche ed educative innovative e flessibili, atte a rendere efficace l’offerta formativa nella diversa organizzazione dei gruppi classe in presenza, che si renda via via necessaria:
2. elaborare il curricolo d’istituto per l’Educazione civica;
3. sostenere, a partire dall’adeguamento del PTOF dell’a.s. 2019-2020 per la DaD e la valutazione formativa, lo sviluppo continuo della DDI (didattica digitale integrata) e della valutazione formativa, al fine di coinvolgere il maggior numero di alunni dell’istituto;
4. prevedere una personalizzazione e l’individualizzazione dei percorsi didattici in presenza e in DDI progettati, al fine di garantire i massimi livelli di inclusione per tutti e per ciascun alunno, con particolare riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali;
5. collaborare con la Segreteria Didattica e del Personale, nonché con Animatore digitale e il Team digitale, per il corretto ed efficace utilizzo della Piattaforma dell’istituto, del Registro elettronico di istituto, nonché degli altri software e strumenti digitali in uso, al fine di rafforzare le competenze digitali e consentire l’implementazione delle forme di didattica digitale integrata, qualora vi fosse necessità di ricorrervi, tenuto conto delle differenti fasce d’età e condizioni socio-economiche e del differente know-how delle famiglie rispetto agli ambienti digitali.
6. garantire le comunicazioni scuola-famiglia ordinariamente per via remota, fino al perdurare dello stato di emergenza.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Carmela Valenti
Documento firmato digitalmente
ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.