Circolare n. 25_C del 18/09/2020
Gestione casi Covid-19, indicazioni operative Regione Lombardia del 15 settembre 2020, ulteriori chiarimenti.
Alle Famiglie
Al Personale Docente e ATA
Al DSGA
Oggetto: gestione casi Covid-19, indicazioni operative Regione Lombardia del 15 settembre 2020 ulteriori chiarimenti
Facendo seguito all’emanazione del DPCM del 7 settembre 2020, Regione Lombardia ha fornito importanti indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia.
È stato previsto un percorso semplificato di identificazione dei casi di Covid-19, in modo da garantire una riduzione dei tempi di esecuzione e refertazione del tampone, sia per gli alunni che per il personale scolastico. Pertanto le ATS e le ASST dovranno consentire l’accesso, senza prenotazione e con autocertificazione della motivazione, agli alunni e al personale scolastico docente e non docente, che presentino sintomi a scuola o fuori dalla scuola.
La motivazione per l’accesso senza prenotazione ai punti tampone ricomprende due fattispecie:
- rilevazione di sintomi a scuola;
- rilevazione di sintomi fuori dall’ambiente scolastico a seguito di indicazione del MMG/PLS.
Le ATS renderanno disponibile alle scuole l’elenco dei punti tampone, identificando per le singole scuole il punto ove recarsi in via preferenziale (anche se tutti i punti devono accogliere le richieste di effettuazione tampone con accesso senza prenotazione e con autocertificazione).
Non appena questa Istituzione scolastica riceverà l’elenco dei punti tampone, lo comunicherà immediatamente alle famiglie.
I punti tampone saranno accessibili tutti i giorni dal lunedì al sabato, indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 13.00. I tamponi saranno processati dai laboratori in giornata.
GESTIONE DEI CASI NELLA SCUOLA PERSONALE SCOLASTICO
Se un operatore scolastico presenta sintomi suggestivi per il Covid-19, dovrà contattare nel più breve tempo possibile il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) e, in caso di indicazione di sottoporsi a tampone, dovrà recarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 1).
STUDENTI DA 0 A 13/14 ANNI (dal servizio educativo per la prima infanzia a tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado)
- Se i sintomi si presentano a scuola, il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (vedi Modulo 2 allegato) e comunque prende contatti con il proprio Pediatra di Libera scelta (PLS)
- Se i sintomi si presentano al proprio domicilio, il genitore del bambino contatta nel più breve tempo possibile il proprio pediatra di Libera Scelta e, in caso di indicazione di sottoporre il figlio a tampone, lo accompagna al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 2).
GESTIONE DEI CONTATTI STRETTI
L’’isolamento domiciliare fiduciario dei contatti stretti può essere disposto dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria (DIPS) delle ATS solo in presenza di segnalazione di caso accertato CoviD-19. Sono considerati contatti stretti di caso gli studenti dell’intera classe presenti nelle 48 ore precedenti.
RIAMMISSIONE A SCUOLA
La riammissione a scuola avviene:
- A seguito di esito negativo del tampone effettuato al soggetto sintomatico (il pediatra o il medico curante valuta se ripetere il test a distanza di 2-3 giorni). Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test. L’accesso al punto tampone non prevede prenotazione.
- A seguito di esito negativo del tampone effettuato dal soggetto in isolamento domiciliare fiduciario in quanto contatto stretto di caso (tampone preferibilmente eseguito in prossimità della fine della quarantena)
- A seguito di guarigione dal CoviD-19 (quarantena di almeno 14 giorni – doppio tampone negativo a distanza di 24/48 ore l’uno dall’altro) Il medico o il pediatra, acquisita l’informazione del tampone negativo del paziente, rilascia l’attestazione di riammissione sicura in collettività.
Nel caso in cui lo studente non venga sottoposto a tampone in quanto la sua sintomatologia non è riconducibile a CoviD-19 il medico curante o il pediatra indicherà alla famiglia le misure di cura e, in base all’evoluzione del quadro clinico, valuterà i tempi per il rientro al servizio educativo/scuola.
L’ attestazione da parte del pediatra per il rientro a scuola è richiesta solo in caso di effettuazione del tampone (positivo o negativo che sia). Se il pediatra non ritiene di far sottoporre l’alunno a tampone, in quanto i sintomi non sono riconducibili al Covid-19, non sarà richiesta l’attestazione da parte del pediatra, ma sarà richiesta al genitore una dichiarazione sui motivi dell’assenza (Allegato A).
Per la consultazione integrale del documento si fa riferimento al sito dell’UST Ufficio Scolastico territoriale di Milano
DISPOSIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA
Si rammenta che, come previsto nel documento “Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei Servizi educativi e delle Scuole dell’infanzia”, adottato con Decreto Ministeriale n.80 del 3 agosto 2020, la riammissione dopo assenza per malattia superiore a 3 giorni sarà consentita con certificato medico del Pediatra di Libera Scelta/medico di medicina generale attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa /scolastica.
Si ricorda infine che la precondizione per la presenza nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia di bambini, genitori o adulti accompagnatori e di tutto il personale a vario titolo operante è:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni
precedenti;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Si confida nell’attenta collaborazione delle famiglie e nel senso di responsabilità rispetto allo stato di salute proprio e dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
dott.ssa Carmela Valenti
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi art. 3 c.2 del D. Lgs. n.39 /1993
Allegati