GLH d’istituto
“Gruppo di studio e di lavoro costituito presso le singole Istituzioni scolastiche”
Che cos’è?
È il gruppo di studio e di lavoro presente in ogni istituzione scolastica che si occupa di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo.
Da chi è formato?
Il glh di istituto è composto da:
Componente docenti | Scuola di appartenenza | Componente non docente | Ente di appartenenza |
---|---|---|---|
Elisabetta Genchi | Dirigente | Dott.ssa Giovanna Schirosi | Assistente Sociale Comune |
Paola Rovelli | Coordinatore | Dott.ssa Panceri Paola | Uonpia ASL M2 |
Nicolò Marchica | doc. scuola sec. | Sig. | |
Pillai Maurizio | doc. scuola sec. | ||
Longoni Silvia | doc. scuola primaria |
Possono farne parte anche Rappresentanti di Enti ed Associazioni, dell’equipe multidisciplinare territoriale.
Che cosa fa?
I compiti del glh d’istituto sono:
- si riunisce in media 2 volte l’anno;
- la costituzione del GLH di Istituto rientra tra gli obblighi che riguardano direttamente il Dirigente Scolastico;
- presiede alla programmazione generale dell’integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito di “collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal piano educativo individualizzato” dei singoli alunni (Legge 104/92).
Interviene per:
- analizzare la situazione complessiva nell’ambito dei plessi di competenza (numero degli alunni in situazione di handicap, tipologia degli handicap, classi coinvolte);
- analizzare le risorse dell’Istituto, sia umane che materiali;
- predisporre una proposta di calendario per gli incontri dei GLH operativi;
- verificare periodicamente gli interventi a livello di Istituto;
- formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento, anche nell’ottica di prevedere corsi di aggiornamento “comuni” per il personale delle scuole, delle ASL e degli Enti locali, impegnati in piani educativi e di recupero individualizzati.
Quali sono le competenze?
Competenze di tipo organizzativo
- Gestione delle risorse personali (assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni; utilizzo delle compresenze tra i docenti; pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici; reperimento di specialisti e consulenze esterne);
- Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in situazione di handicap; gestione e reperimento delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici, biblioteche specializzate e/o centri di documentazione, ecc…);
- Censimento delle risorse informali (volontari, famiglie, alunni..).
Competenze di tipo progettuale e valutativo
- Formulazione di progetti di continuità fra ordini di scuole;
- Progetti specifici per l’handicap;
- Progetti relativi all’organico;
- Progetti per l’aggiornamento del personale.
G.L.H. OPERATIVO
Che cos’è?
È Gruppo di Lavoro Operativo per ogni allievo in situazione di Handicap iscritto presso le singole Scuole
Da chi è composto?
È formato da:
- DIRIGENTE SCOLASTICO O SUO DELEGATO
- CONSIGLIO DI CLASSE
- REFERENTE E PERSONALE ASL
- GENITORI ALUNNO
Possono farne parte anche Rappresentanti di Enti ed Associazioni
Quali sono i suoi compiti?
- Si riunisce, salvo particolari problemi, 3 volte l’anno.
- Il gruppo di lavoro presiede alla stesura e all’aggiornamento del bilancio diagnostico e prognostico del Profilo Dinamico Funzionale.
- Interviene nella progettazione e verifica del Piano Educativo Individualizzato.
- Indica al GLH di Istituto le ore e le aree di sostegno necessarie nel successivo anno scolastico.
- Provvede ad ogni altro adempimento necessario.
Fonti: Normativa
Legge N.104/92,-
art. 13, comma 1, comma 3, art. 15, comma 1,2,3,4, art. 39, art. 40.
- art. 31 , art.32, art. 44 , art. 46.